“Il nemico della porta accanto. Come difendersi dai manipolatori affettivi” – 20/09/2019 Monastero Del Soccorso.

 

70698223_2389753707909964_1041315520994869248_o_2389753701243298

La Fidapa BPW ITALY Sezione Altamura in collaborazione con il Comune di Altamura nelle persone di Rosa Melodia Sindaca di Altamura e all’Assessora Annunziata Cirrottola, ha organizzato un incontro con la criminologa e psicologa più famosa d’Italia Roberta Bruzzone, dal titolo “Il nemico della porta accanto. Come difendersi dai manipolatori affettivi”

L’iniziativa svoltasi  Venerdi 20/09/2019 ad Altamura, ore 19.00, presso la sala Tommaso Fiore gremita di gente  nel  Monastero Del Soccorso è  stata una serata dibattito in cui la popolare  criminologa è entrata  nel profondo del crimine  spiegando come difendersi e liberarsi da persone violente insospettabili che spesso ci vivono accanto ma che sono veri offender o manipolatori affettivi, cioè soggetti che in una relazione cercano in tutti i modi di avere il potere assoluto sull’altro, giocando sulle fragilità.

Non si tratta  di persone che hanno “posizione dominante” in una relazione,   ma di persone con disturbi della personalità che con i loro comportamenti aggressivi e prevaricatori arrivano ad annientare la personalità dell’altro, approfittando molto spesso anche della fragilità psicologica dell’altro.

Come movimento di opinione e culturale  la Fidapa altamurana è impegnata da sempre sul territorio per favorire lo sviluppo di una cultura basata sulla condivisione, sul  rispetto della PERSONA e sull’affermazione delle donne in ogni ambito sociale ed economico e l’incontro di stasera con la criminologa risponde a tale finalità

Roberta Bruzzone ha raccontato anche la sua vita e sul suo lavoro, ma soprattutto ha dato  preziosi consigli   per imparare a riconoscere in anticipo i segnali che identificano un manipolatore affettivo e le strategie per liberarsene, prima di diventare una vittima,  prevenendo situazioni estreme di pericolo di vita per sé e per coloro che assistono indifesi a tali forme di violenza.
Ha moderato  la serata la giornalista del Settimanale Giallo Laura Marinaro , che ha dato l’opportunità di ospitare la criminologa nella nostra città

Il suo intervento ha sicuramente sensibilizzato la cittadinanza su di una problematica grave, subdola ma anche diffusa.

Si ringrazia  di vero cuore Roberta Bruzzone, per la sua disponibilità incondizionata, Laura Marinaro (altamurana, fidapina monzese di adozione), giornalista fidapina del settimanale Giallo (Cairo editore), con una rubrica fissa “sette giorni in Tribunale” e tanti servizi di cronaca nera.

Un affettuoso grazie al Direttivo della Sezione, in particolare Nunzia Cappiello, Emilia Dileo e Rosa Monno, per la collaborazione costante e continua nell’organizzazione degli eventi.

Si ringrazia la Stampa e i media che hanno dato visibilità all’evento; Massimiliano Scalera, quale presidente del GAL per averci ospitato nell’ex Monastero; Dileo Pietro Spa e Hotel Svevia per il loro sostegno all’iniziativa.

Un ringraziamento alla Feltrinelli di Altamura per aver messo a disposizione il Libro della criminologa “Io non ci sto più”.

Agnese Lore’

http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=77887&fbclid=IwAR0ov2e4ovpZWUgkGSQMCPJLkjLuWcQnN8etICQDzAF8HR7unzqdanlpT18>> Servizio TGNORBA

Fotogallery

Condividi questo articolo su